Perché noi 2024/25
1) Tecnologie e metodi per l’experience design
Il curriculum "Experience Design" offre un approccio multidisciplinare alla progettazione di sistemi e servizi digitali, in cui l’uso delle più moderne tecnologie viene combinato con una visione umanistica capace di mettere le persone al centro del processo di ideazione e progettazione. Il curriculum fornisce agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per creare progetti funzionali, accessibili e attraenti attraverso tecnologie e metodi di progettazione centrati sulle persone e sulle loro necessità, nonché sulle loro pratiche ed aspettative e sull’esperienza d’uso dei sistemi tecnologici. Il curriculum forma professionisti nel campo dell'Experience Design (UX), un'area di studi che si colloca nell'intersezione tra design, scienze cognitive e tecnologie. Il percorso multidisciplinare inquadra lo sviluppo tecnologico al servizio degli individui e delle società come veicolo dello sviluppo economico e culturale in un’ottica di transizione digitale. Attraverso un curriculum multidisciplinare che spazia da insegnamenti come Design Thinking a corsi specializzati come Machine Learning e IA Generativa, il corso mira a fornire agli studenti una comprensione profonda della relazione tra essere umano e i sistemi tecnologici. Esso sviluppa infatti competenze utili per analizzare dati e tendenze sociali, al fine di progettare soluzioni innovative e valutare la loro efficacia in contesti reali. Il percorso formativo prevede attività pratiche e laboratori in quasi tutti gli insegnamenti. Si faciliterà così l’acquisizione di esperienza sul campo e lo sviluppo di un approccio pragmatico alla professione mediante l’applicazione delle conoscenze e delle competenze acquisite in contesti pratici e di ricerca.
2) Comunicazione per le industrie creative e culturali
Il curriculum esplora l'ambito della comunicazione come industria di testi simbolici, dai mass media tradizionali alle piattaforme digitali. In questo indirizzo gli studenti si interrogheranno sul rapporto tra media, cultura e società. Gli strumenti di analisi saranno di tipo sociologico, storico, economico e semiotico. Gli studenti studieranno l'evoluzione delle industrie culturali e creative (dal giornalismo alla televisione, dal design e la pubblicità ai social media), le professioni dei media, gli effetti di queste industrie sulla società e la cultura, e l’impatto della digitalizzazione e della conseguente ascesa di nuove industrie della produzione dei contenuti culturali. Il curriculum ha l’obiettivo di formare professionisti delle industrie culturali e creative, non più semplicemente giornalisti, ma esperti nell'analisi, nella progettazione e nella produzione di cultura per le società digitali, come imprese editoriali e multimediali, centri media e case di produzione televisiva e cinematografica; redazioni giornalistiche di testate radiofoniche, televisive e digitali, di quotidiani e periodici, di agenzie di stampa; organizzatori e progettisti di eventi culturali; esperti delle emergenti industrie della creazione di contenuti digitali; project manager per i social media.
3) Comunicazione strategica per i mercati e le istituzioni
Istituzioni pubbliche e imprese private hanno sempre maggiore bisogno di professionisti della comunicazione per raccontare la loro storia (chi sono, cosa fanno) in maniera sostenibile e inclusiva. Allo stesso modo, i mercati hanno bisogno di professionisti creativi per le proprie campagne di marketing. Comunicazione politica, pubblica o di impresa sono tutte declinazioni di una forma di comunicazione al servizio della sfera pubblica e dei mercati. Il curriculum esplora l'ambito della comunicazione persuasiva, ovvero della comunicazione intesa come una tecnica con una visione strategica. In questo indirizzo si approfondiscono i temi della comunicazione pubblica e istituzionale e i servizi di comunicazione strategica per le pubbliche amministrazioni, le istituzioni politiche e le aziende, nonché la comunicazione di impresa (in collaborazione con il master in comunicazione di impresa del nostro dipartimento). Gli studenti approfondiranno le tecniche di comunicazione pubblica e di marketing digitale. L'obiettivo è formare professionisti della comunicazione strategica, capaci di lavorare sia nelle istituzioni che nelle aziende, come responsabili della comunicazione pubblica o come project manager e strategist di campagne di comunicazione digitali per organizzazioni pubbliche, private e non-profit italiane ed internazionali; agenzie di comunicazione e pubblicità; uffici stampa e di relazioni pubbliche.
Gli studenti della laurea magistrale possono interagire in vario modo con le attività, i docenti e i partner del nostro Master in Comunicazione d'Impresa