Presentazione
L’espansione dell’economia della conoscenza e la diffusione delle tecnologie per la comunicazione e l’informazione richiede ricercatori e professionisti preparati ad interpretarne le opportunità e i rischi. La comprensione di queste dinamiche e lo studio delle principali discipline che indagano la comunicazione (psicologia, sociologia, semiotica, linguistica, economia, scienze politiche), coniugato con altri corsi di natura “professionalizzante”, offrono allo studente una mappa di orientamento con la quale esplorare le complessità della network society, le sue conseguenze sociali, politiche, economiche e navigare il nuovo mondo delle professioni legate alle tecnologie per la comunicazione e l’informazione.
Nel 2018 il Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive dell’Università di Siena è stato riconosciuto dal MIUR come uno dei dipartimenti di eccellenza nazionale e intende diventare un centro di eccellenza europea nella ricerca e nella formazione interdisciplinare.
Questo corso di laurea si pone come obiettivo quello di migliorare la propria offerta interdisciplinare e coltivare l’abitudine a una lettura complessa e interdisciplinare delle società contemporanee - sature di media e tecnologie per la comunicazione - una chiave interpretativa che possa contribuire alla costruzione di carriere professionali nei settori del giornalismo, della pubblicità, della comunicazione istituzionale, delle tradizionali industrie culturali e delle più nuove industrie creative, nel design dei servizi e delle tecnologie.
La formazione è articolata in tre profili:
(a) Tecnologie della comunicazione per l'Experience Design
(b) Comunicazione pubblica, sociale e giornalismo
(c) Comunicazione persuasiva e pubblicitaria
Combinando esami comuni a tutti gli studenti nel primo anno ed esami più specialistici nel secondo anno, il corso intende offrire opportunità di affrontare concettualmente e/o empiricamente:
- i modelli teorici attuali relativi alla comunicazione, e il loro confronto con quelli rintracciabili nella tradizione semiotica, filosofica e psicologica del passato, che ai più recenti fanno da fondamento;
- attività di analisi e progettazione di contenuti per i diversi canali e media e loro relazione alle modalità persuasive più adeguate per i differenti target;
- attività di progettazione centrata sull’utente, utilizzando tecniche di progettazione partecipativa e interattiva, comprese indagini sul campo, interviste ai clienti, ideazione di soluzioni, prototipazione rapida, test di usabilità;
- le strategie di comunicazione per le amministrazioni pubbliche, organizzazioni del Terzo Settore e organizzazioni internazionali, con specifico riferimento all’area Europea;
- le strategie per rilevazione dei dati, operare analisi di mercato sociale e politico, effettuare segmentazioni del mercato e rilevazioni dei bisogni e delle domande, con particolare riferimento all'area socio-politica;
- metodi e strumenti della comunicazione persuasiva, articolata nelle sue due fondamentali componenti: (i) la comunicazione pubblica (istituzionale, sociale e politica); (ii) la comunicazione prodotta dalle imprese (pubblicità e strategie di marketing);
- metodi e strumenti per comprendere e analizzare le esigenze comunicative del committente e di definire il profilo del target a cui la comunicazione va indirizzata.
Il Corso si rivolge primariamente ai laureati della Classe L-20 (Scienze della comunicazione), per cui costituisce una naturale prosecuzione, ma anche ai laureati delle classi L-39 (Servizio sociale), L-36 (Scienze Politiche e delle relazioni internazionali), L-10 (Lettere), L-5 (Filosofia), L-11 (Lingue e culture moderne), L-1 (Beni culturali), L-3 (Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda), L-18 (Scienze dell’economia e della gestione aziendale), L-4 (Disegno industriale).